
Il primo Cenacolo rinascimentale a Firenze
Il primo cenacolo rinascimentale a Firenze Qual è il primo cenacolo rinascimentale dipinto a Firenze? È una domanda non propriamente così scontata visto che si parla della città culla del
Il primo cenacolo rinascimentale a Firenze Qual è il primo cenacolo rinascimentale dipinto a Firenze? È una domanda non propriamente così scontata visto che si parla della città culla del
L’Adorazione dei Pastori, un capolavoro sconosciuto L’adorazione dei pastori è un capolavoro sconosciuto in una città come Siena dove già spesso si fatica ad apprezzare lo straordinario e variegato patrimonio
La Maestà di Giotto degli Uffizi, un museo dell’arte europea La Maestà dipinta da Giotto è una delle opere imprescindibili da vedere in un tour nella Galleria degli Uffizi. La visita guidata a
Artemisia Gentileschi, una pittrice da scoprire a Firenze La ricorrenza dell’8 luglio può avere un riferimento importante nel mondo dell’arte. Firenze è stata lo scenario in cui l’Arte, a partire
La Primavera di Botticelli, una delle opere più ammirate La visita alla Galleria degli Uffizi non può prescindere da una delle opere più celebrate del Rinascimento italiano: la Primavera di
Un dipinto rinascimentale in un’antica chiesa Sembrerà improbabile che si possano arrivare a scorgere i segreti di un dipinto rinascimentale in una strada che è sì il cuore di Firenze
Il dipinto degli Uffizi ora all’Albertina di Vienna Ancora suggestionato dalle tante opere d’arte e le raffinate architetture viste in un viaggio a Vienna che ho appena concluso, ora che
Raffaello, il pittore della ‘facilità” Far sembrare semplice una cosa difficile implica che dietro ci sia un lavoro difficilissimo. Devo ammettere che per molto tempo Raffaello mi è apparso come
Tour del giardino di Boboli, l’anima umanista di un grande spazio verde Dopo un paio di date rimandate causa maltempo, finalmente sabato 27 giugno 2020, alle ore 15:30, si è
Di nuovo aperto il Museo del Bargello, gioiello fiorentino Dopo mesi di attesa, ha riaperto le porte il Bargello. Il Museo fiorentino, riaperto dal 4 agosto 2021, seguendo le vigenti
Il vino del Chianti già su un anfora etrusca L’autunno è uno dei periodi migliori per conoscere le bellezze della Toscana – e in particolare del Chianti. È in questo
Le riscoperte dopo la pandemia: Francesco di Giorgio Martini In quest’anno tutto particolare, in cui la pandemia ci ha costretti a rimanere a casa avendo però a disposizione una vasta
Guida turistica ed escursionistica qualificata per il territorio di Siena e Firenze
P.Iva: 05245900658
Pec: michele.busillo@pec.it
Per info su preventivi per i gruppi, o per personalizzare l’itinerario contattatemi a: