Visita guidata privata al Duomo di Firenze

Punti salienti

  • Battistero

  • Interno del Duomo

  • ‘Cripta’ di Santa Reparata

  • Cupola di Brunelleschi 

  • Museo dell’Opera del Duomo

Durata del tour: 2/3 ore a seconda di quanti luoghi del complesso si intende visitare
Livello di difficoltà: medio
Accessibilità disabili: no cupola e no campanile
Adatto ai bambini: sì
dislivello: 100 metri (cupola e campanile)

Da 140,00 €

Visita Guidata del Duomo di Firenze, una delle più grandi cattedrali del mondo

Un tour del Duomo di Firenze significa fare un percorso di conoscenza attraverso il tempo che ha visto l’elevazione, verso il cielo della città, di un imponente edificio, costruito a gloria di Dio ma anche a celebrazione della stessa Firenze. Attraverso questa visita guidata scoprirai le vicende di uomini che, con fatiche fisiche e grande ingegno tecnico, hanno realizzato un’opera straordinaria: il Duomo di Santa Maria del Fiore, una delle Cattedrali più grandi al mondo.

La visita guidata al complesso comincerà dal Battistero, un edificio che si fa risalire all’epoca tardoantica. Dall’esterno della struttura potremo vedere le magnifiche Porte bronzee con la rappresentazione dell’Antico e del Nuovo Testamento. Realizzate dall’orafo Lorenzo Ghiberti che vi lavorò per cinquant’anni, esse rappresentano un’eccezionale percorso nella storia della salvezza dell’uomo, oltre che prezioso documento della scultura fiorentina del primo Quattrocento.

Gli splendidi mosaici del Battistero

Se avrai scelto di acquistare il biglietto del Battistero o del cumulativo Battistero più Museo dell’Opera, entreremo nel Battistero dove rimarrai affascinato da questo ambiente sontuosissimo; raggiungendo l’altare potrai vedere, attraverso delle grate, i mosaici superstiti delle domus che qui sorgevano in epoca romana. Guardando invece verso l’alto, resterai abbagliato dalla luce degli splendidi mosaici dorati risalenti al XIII secolo che rappresentano la Storia dei Patriarchi e di Cristo, oltre a un imponente scena del Giudizio finale

Uscendo dal Battistero sarà, potremo entrare all’interno del Duomo a cui accederemo attraverso un portale della splendida facciata della chiesa; seppure la sua realizzazione risalga soltanto al XIX secolo, la facciata è comunque un’opera di squisita fattura a cui lavorarono alcuni degli scultori italiani più importanti dell’epoca.

L’interno del Duomo e la chiesa di Santa Reparata

All’interno del Duomo di Firenze sarai completamente rapito dall’imponenza dell’ambiente e dalla possanza dei suoi pilastri, scolpiti nella locale pietra serena. Il vasto spazio delle pareti – semplicemente bianche – è dove però si possono apprezzare due importanti saggi della pittura prospettica del Quattrocento, opera di Paolo Uccello e di Andrea del Castagno.

La tavola dipinta di Domenico di Michelino, che rappresenta la Divina Commedia che illumina Firenze – probabilmente la più celebre rappresentazione di Dante Alighieri – suggerisce un legame particolare tra il sommo poeta e la Cattedrale: scopriremo insieme qual è questo legame…

Dall’interno della chiesa scenderemo poi in quello che è lo straordinario ambiente sottostante la Cattedrale, definito impropriamente ‘cripta’ e che invece corrisponde ai resti archeologici di Santa Reparata, vale a dire, la chiesa preesistente all’attuale Cattedrale. Percorrendo il tracciato disponibile per i visitatori, andremo a scoprire uno spazio davvero affascinante poiché, nonostante il passare dei secoli e i molti rifacimenti a cui è stata sottoposta, l’antica chiesa di Santa Reparata conserva quasi intatto il meraviglioso pavimento a mosaico in cui, oltre alla rappresentazione di animali, si leggono ancora delle iscrizioni che documentano le donazioni che l’antico edificio ricevette per la sua costruzione.

La cupola di Brunelleschi

Dopo la visita del Duomo, saliremo i gradini della cupola, una delle costruzioni più affascinanti al mondo. Questa enorme copertura della chiesa, progettata dall’architetto fiorentino Filippo Brunelleschi, cela molti segreti tecnici che scopriremo mano a mano che saliremo…

Affacciandoci dal camminamento  interno del tamburo, avrai modo di apprezzare la vertiginosa vista che si gode da quel punto della chiesa. Dando uno sguardo poi alle volte della cupola, potremo vedere le gigantesche figure del Giudizio Universale dipinto da Giorgio Vasari nella seconda metà del Cinquecento. Una volta raggiunta la lanterna della cupola, sarà arrivato finalmente il momento di godere della vista mozzafiato su tutta Firenze. La conquista della vetta del Duomo è l’imperdibile occasione per scattare delle foto della città e per farti anche un selfie che poi condividerai con amici e parenti.

Visita del Museo dell’Opera del Duomo

Dopo la cupola (se avrai acquistato il Brunelleschi Pass) andremo a visitare insieme il Museo dell’Opera del Duomo, un complesso di grande fascino, grazie anche al suo recente rinnovamento. Tra le cose interessanti che ora si possono ammirare, la cosa più spettacolare è senz’altro la facciata originale del Duomo – risalente al 1296 – che è stata ricostruita in scala 1:1 con tutte le antiche decorazioni marmoree che di essa si sono conservate. Nel museo vi sono capolavori artistici straordinari, alcuni dei quali erano un tempo presenti all’interno del Duomo e del Battistero, come la struggente Maddalena di Donatello – capolavoro dello scultore fiorentino – oppure le stupende Cantorie, sempre di Donatello e di Luca della Robbia. Un’altra opera straordinaria conservata in questo museo è la Pietà Bandini, un gruppo di Michelangelo (da non confondere con l’omonima scultura romana dell’artista; tuttavia, anche questa di Firenze si caratterizza per un grande pathos). 

Dopo il tour del Museo avremo terminato la visita guidata al complesso del Duomo di Firenze. Se avrai acquistato il Brunelleschi Pass o il Giotto Pass, potrai salire su quello che è l’altro punto panoramico da cui godere di una vista mozzafiato. Una volta raggiunta la cima della struttura, guardando verso est potrai ammirare il Duomo e la cupola. Solamente alla fine di questo percorso avrai realizzato che la visita al complesso del Duomo di Firenze non vuol dire soltanto conoscere le vicende di un imponente edificio ma vuol dire scoprire la storia di una grande idea che è divenuta realtà.

Questo tour può essere prenotato anche in combinazione con gli altri tour e trekking disponibili su Siena e Firenze, consultabili nel Menu.

L’attività che qui si propone non è un tour a raccolta ma è un tour privato che si effettua su richiesta di individuali o comitive organizzate con un’agenzia turistica e può essere personalizzato per ora d’inizio, luogo d’incontro e durata, a seconda delle esigenze del cliente.

 

Durata visita guidata Duomo Firenze

La durata della visita guidata del Duomo di Firenze è in base a quanti luoghi del complesso si vogliono visitare. La durata della visita per interno del Duomo (con accesso prioritario tramite il biglietto), ai resti della chiesa di Santa Reparata, al Battistero e al Museo dell’Opera del Duomo è di 2 ore; con la visita guidata alla cupola (vedere sotto modalità accesso cupola), la durata massima è di 3 ore. Rimane esclusa dal tour la visita al campanile che può essere visitato in autonomia con il biglietto di ingresso. 

 

 

Informazioni importanti accesso alla Cupola

Da Marzo 2022 non è più possibile per le guide turistiche accedere alla cupola per accompagnare i visitatori, almeno che il cliente non paghi per la guida il biglietto di accesso che ha il costo di 30,00 € (Brunelleschi Pass). Se il cliente accede alla cupola senza la guida gli saranno comunque date preventivamente tutte le informazioni necessarie per godere al meglio della visita che farà in autonomia. Per gli altri siti del Duomo i clienti non hanno bisogno di acquistare il biglietto per la guida.

Si informa che per accedere alla lanterna della cupola bisogna salire 463 scalini e non ci sono ascensori. La salita alla cupola è sconsigliata a chi soffre di patologie cardiache e di vertigini.

IMPORTANTE: per via della grande affluenza in alta stagione, si consiglia vivamente di acquistare il biglietto di accesso alla cupola (Brunelleschi Pass) visitando lo store ufficiale e di farlo con largo anticipo. Nel Brunelleschi Pass è compreso anche l’accesso al campanile di Giotto.

 

 

Noleggio radio obbligatorio da 5 persone in poi

Dalle 5 persone in poi, per facilitare l’ascolto delle spiegazioni e assicurare il distanziamento sociale all’aperto, è strettamente consigliato il noleggio di dispositivi radio con trasmittente che assicurano il perfetto ascolto delle spiegazioni della guida anche a distanza; poiché in questo tour si visita l’interno del complesso del Duomo, il noleggio delle radio è obbligatorio dalle 4 persone in poi. La prenotazione del servizio è effettuata dalla guida nel momento in cui viene richiesta la visita guidata, ma il costo del noleggio, che è di 1,50 € a persona, è a carico del cliente e può essere saldato direttamente alla guida che poi si incaricherà di pagare il fornitore.

Gli accompagnatori o docenti delle scolaresche non pagano il noleggio della radio.

 

Orari di apertura Duomo di Firenze:

Poiché gli orari di ingressi al complesso del Duomo variano in base alle funzioni religiose, il modo più comodo per verificare le aperture per la data desiderata è consultare il sito ufficiale cliccando sull’icona dell’orologio.

 

Prezzi biglietti Complesso Duomo di Firenze

Dal 1 Marzo 2022 esistono 3 differenti tipologie di biglietto che permettono l’accesso al complesso del Duomo:

Ghiberti Pass, valido 3 giorni (costo € 15 per gli adulti, € 5 per i ragazzi da 7 a 14 anni, gratuito fino a 6 anni), che include l’accesso a Battistero, Museo dell’Opera e ‘Cripta’ di Santa Reparata;

Giotto Pass, valido 3 giorni (costo € 20 per gli adulti, € 7 per i ragazzi da 7 a 14 anni, gratuito fino a 6 anni), che permette l’accesso a Campanile, Battistero, Museo dell’Opera e ‘Cripta’ di Santa Reparata;

Brunelleschi Pass, valido 3 giorni (costo € 30 per gli adulti, € 12 per i ragazzi da 7 a 14 anni, gratuito fino a 6 anni), che permette l’accesso a Cupola, Campanile, Battistero, Museo dell’Opera e ‘Cripta’ di Santa Reparata.

I biglietti possono essere acquistati sul sito ufficiale del complesso. L’ingresso alla sola Cattedrale è gratuito e non richiede prenotazione; in alta stagione e nei fine settimana c’è però bisogno di fare una lunga fila. Per saltare la fila basta essere in possesso di uno dei 3 biglietti sopra descritti e l’ingresso avviene dalla porta Sud del Duomo, in prossimità della porta del campanile.

La guida non fornisce servizio di trasporto privato. 

Per info sui biglietti dei musei, prenotazione del tour, o per avere il contatto di un driver autorizzato che fornisca il servizio privato di transfer, scrivere a:

info@guidaturistica-michelebusillo.com, anche tramite Whatsapp o Telegram 


 

Torna alla descrizione dell’itinerario

Costo della visita guidata privata Duomo Firenze

Il costo per la visita guidata al Duomo di Firenze di 2 ore è di € 140,00  (prezzo in totale e non a persona), per 3 ore € 175,00 (sempre prezzo in totale e non a persona). Per maggiori info sulle tariffe e anche sulle offerte disponibili, consultare la pagina delle tariffe.

 

Come prenotare il tour?

Il tour può essere prenotato scrivendo una mail o telefonando al +393332591526 o messaggiando la guida (anche tramite Whatsapp o Telegram) per verificare la disponibilità per il giorno desiderato.

Una volta concordati con la guida giorno e orario del tour, per prenotare è necessario anticipare il 50 % del valore del tour con una caparra da versarsi mediante pagamento con carta di credito.

Attenzione: procedere al pagamento della caparra solo dopo aver concordato data e modalità del tour con la guida. Il restante pagamento della visita guidata avviene dopo il tour con carta, in contanti o con bonifico.

 

Politica di cancellazione

È responsabilità della guida garantire in ogni caso il servizio di guida. Se anche per motivi personali la guida non è in grado di svolgere il servizio nella data fissata con il cliente, sarà sua premura rivolgersi ad un collega di fiducia che possa sostituirlo e quindi garantire il servizio al cliente.

La cancellazione del tour può essere fatta gratuitamente dandone tempestiva comunicazione alla guida prima di 48 ore dalla data e dall’ora concordata per il servizio. In questo caso la caparra versata in anticipo dal cliente sarà restituita dalla guida.

Se invece la cancellazione avviene da parte del cliente quando mancano meno di 48 ore alla data concordata per il servizio, il cliente perderà la caparra versata.

La cancellazione può essere effettuata comunicandolo alla guida con una mail, chiamando il numero +393332591526 o messaggiando (anche tramite Whatsapp o Telegram).


 

Torna alla descrizione dell’itinerario

In auto

Raggiungibile mediante l’Autostrada A1 (uscita Firenze Scandicci e da lì proseguire verso il centro, raggiungendo la zona della stazione di Santa Maria Novella, dove è presente un parcheggio sotterraneo multipiano (raggiungibile solo per i veicoli con motore da EURO 6 in poi). Dal sottopassaggio della stazione la Piazza di Santa Maria Novella è raggiungibile in pochi minuti. Come alternativa più economica al parcheggio sotterraneo c’è il parcheggio di Piazzale Montelungo (sempre a pagamento). Un’ottima alternativa al parcheggio dell’auto nei pressi del centro storico è quella di lasciare il veicolo al parcheggio di Villa Costanza e da qui prendere la linea del tram T1 che impiega circa 22 minuti per raggiungere la Stazione di Santa Maria Novella. La linea T1 ha fermate sia prima e sia dopo la stazione di Santa Maria Novella che possono essere comode per raggiungere un eventuale alloggio. Per maggiori info sugli orari e le fermate della Tranvia cliccare qui

 

Con linee autobus private

Esistono collegamenti di linee private per raggiungere Firenze, come ad esempio Italbus e Flixbus che raggiungono la Stazione della Tranvia di Villa Costanza; da quest’ultima la linea del tram impiega circa 22 minuti per raggiungere la stazione di Santa Maria Novella. Per maggiori info sugli orari della Tranvia cliccare qui

 

In Aereo

Firenze è raggiungibile in aereo tramite l’Aeroporto Amerigo Vespucci. Da qui il centro storico è collegato:

 

Con la Tranvia

La linea T2 della Tranvia collega l’Aeroporto di Firenze con il centro e arriva in Piazza dell’Unità italiana. Per maggiori info sugli orari della Tranvia cliccare qui

 

Con servizio Taxi

Contattabile ai numeri +390554643159 al +390554242 oppure sul sito cliccando qui.

 

In treno

Firenze può essere raggiunta in treno con il servizio di Trenitalia. A seconda anche delle esigenze di alloggio, si può arrivare a Firenze Santa Maria Novella, Firenze Rifredi o Firenze Campo di Marte. Con le linee regionali poi Firenze è raggiungibile anche dalle altre città della Toscana. 

 

Gruppi organizzati con bus turistico

Per i gruppi organizzati/comitive con bus turistico, ci sono punti di discesa e risalita dei passeggeri nel centro urbano di Firenze (per visualizzare i punti di discesa e risalita all’interno della mappa, cliccare qui). I bus turistici sono soggetti al pagamento di una tariffa di checkpoint (maggiori info cliccando qui).

 

In camper

I camperisti trovano parcheggi per i Camper (solo alcune di queste attrezzate) in Via delle Porte Sante, in Piazza Vittorio Veneto, in Viale Abramo Lincoln, in Via Luigi Castaldi, in Largo Alcide De Gasperi, presso il Florence Scandicci Park (quest’ultima collegata con il centro con la fermata della Tranvia Nelli-Torregalli). Per maggiori info sulle aree Camper attrezzate nei dintorni di Firenze cliccare qui.

Torna alla descrizione dell’itinerario

Questo tour può essere prenotato anche in combinazione con gli altri tour e trekking disponibili su Siena e Firenze, consultabili nel Menu.

L’attività che qui si propone non è un tour a raccolta ma è un tour privato che si effettua su richiesta di individuali o comitive organizzate con un’agenzia turistica e può essere personalizzato per ora d’inizio, luogo d’incontro e durata, a seconda delle esigenze del cliente.

 

Durata visita guidata Duomo Firenze

La durata della visita guidata del Duomo di Firenze è in base a quanti luoghi del complesso si vogliono visitare. La durata della visita per interno del Duomo (con accesso prioritario tramite il biglietto), ai resti della chiesa di Santa Reparata, al Battistero e al Museo dell’Opera del Duomo è di 2 ore; con la visita guidata alla cupola (vedere sotto modalità accesso cupola), la durata massima è di 3 ore. Rimane esclusa dal tour la visita al campanile che può essere visitato in autonomia con il biglietto di ingresso. 

 

 

Informazioni importanti accesso alla Cupola

Da Marzo 2022 non è più possibile per le guide turistiche accedere alla cupola per accompagnare i visitatori, almeno che il cliente non paghi per la guida il biglietto di accesso che ha il costo di 30,00 € (Brunelleschi Pass). Se il cliente accede alla cupola senza la guida gli saranno comunque date preventivamente tutte le informazioni necessarie per godere al meglio della visita che farà in autonomia. Per gli altri siti del Duomo i clienti non hanno bisogno di acquistare il biglietto per la guida.

Si informa che per accedere alla lanterna della cupola bisogna salire 463 scalini e non ci sono ascensori. La salita alla cupola è sconsigliata a chi soffre di patologie cardiache e di vertigini.

IMPORTANTE: per via della grande affluenza in alta stagione, si consiglia vivamente di acquistare il biglietto di accesso alla cupola (Brunelleschi Pass) visitando lo store ufficiale e di farlo con largo anticipo. Nel Brunelleschi Pass è compreso anche l’accesso al campanile di Giotto.

 

 

Noleggio radio obbligatorio da 5 persone in poi

Dalle 5 persone in poi, per facilitare l’ascolto delle spiegazioni e assicurare il distanziamento sociale all’aperto, è strettamente consigliato il noleggio di dispositivi radio con trasmittente che assicurano il perfetto ascolto delle spiegazioni della guida anche a distanza; poiché in questo tour si visita l’interno del complesso del Duomo, il noleggio delle radio è obbligatorio dalle 4 persone in poi. La prenotazione del servizio è effettuata dalla guida nel momento in cui viene richiesta la visita guidata, ma il costo del noleggio, che è di 1,50 € a persona, è a carico del cliente e può essere saldato direttamente alla guida che poi si incaricherà di pagare il fornitore.

Gli accompagnatori o docenti delle scolaresche non pagano il noleggio della radio.

 

Orari di apertura Duomo di Firenze:

Poiché gli orari di ingressi al complesso del Duomo variano in base alle funzioni religiose, il modo più comodo per verificare le aperture per la data desiderata è consultare il sito ufficiale cliccando sull’icona dell’orologio.

 

Prezzi biglietti Complesso Duomo di Firenze

Dal 1 Marzo 2022 esistono 3 differenti tipologie di biglietto che permettono l’accesso al complesso del Duomo:

Ghiberti Pass, valido 3 giorni (costo € 15 per gli adulti, € 5 per i ragazzi da 7 a 14 anni, gratuito fino a 6 anni), che include l’accesso a Battistero, Museo dell’Opera e ‘Cripta’ di Santa Reparata;

Giotto Pass, valido 3 giorni (costo € 20 per gli adulti, € 7 per i ragazzi da 7 a 14 anni, gratuito fino a 6 anni), che permette l’accesso a Campanile, Battistero, Museo dell’Opera e ‘Cripta’ di Santa Reparata;

Brunelleschi Pass, valido 3 giorni (costo € 30 per gli adulti, € 12 per i ragazzi da 7 a 14 anni, gratuito fino a 6 anni), che permette l’accesso a Cupola, Campanile, Battistero, Museo dell’Opera e ‘Cripta’ di Santa Reparata.

I biglietti possono essere acquistati sul sito ufficiale del complesso. L’ingresso alla sola Cattedrale è gratuito e non richiede prenotazione; in alta stagione e nei fine settimana c’è però bisogno di fare una lunga fila. Per saltare la fila basta essere in possesso di uno dei 3 biglietti sopra descritti e l’ingresso avviene dalla porta Sud del Duomo, in prossimità della porta del campanile.

La guida non fornisce servizio di trasporto privato. 

Per info sui biglietti dei musei, prenotazione del tour, o per avere il contatto di un driver autorizzato che fornisca il servizio privato di transfer, scrivere a:

info@guidaturistica-michelebusillo.com, anche tramite Whatsapp o Telegram 

 

Torna alla descrizione dell’itinerario

Costo della visita guidata privata Duomo Firenze

Il costo per la visita guidata al Duomo di Firenze di 2 ore è di € 140,00  (prezzo in totale e non a persona), per 3 ore € 175,00 (sempre prezzo in totale e non a persona). Per maggiori info sulle tariffe e anche sulle offerte disponibili, consultare la pagina delle tariffe.

 

Come prenotare il tour?

Il tour può essere prenotato scrivendo una mail o telefonando al +393332591526 o messaggiando la guida (anche tramite Whatsapp o Telegram) per verificare la disponibilità per il giorno desiderato.

Una volta concordati con la guida giorno e orario del tour, per prenotare è necessario anticipare il 50 % del valore del tour con una caparra da versarsi mediante pagamento con carta di credito.

Attenzione: procedere al pagamento della caparra solo dopo aver concordato data e modalità del tour con la guida. Il restante pagamento della visita guidata avviene dopo il tour con carta, in contanti o con bonifico.

 

Politica di cancellazione

È responsabilità della guida garantire in ogni caso il servizio di guida. Se anche per motivi personali la guida non è in grado di svolgere il servizio nella data fissata con il cliente, sarà sua premura rivolgersi ad un collega di fiducia che possa sostituirlo e quindi garantire il servizio al cliente.

La cancellazione del tour può essere fatta gratuitamente dandone tempestiva comunicazione alla guida prima di 48 ore dalla data e dall’ora concordata per il servizio. In questo caso la caparra versata in anticipo dal cliente sarà restituita dalla guida.

Se invece la cancellazione avviene da parte del cliente quando mancano meno di 48 ore alla data concordata per il servizio, il cliente perderà la caparra versata.

La cancellazione può essere effettuata comunicandolo alla guida con una mail, chiamando il numero +393332591526 o messaggiando (anche tramite Whatsapp o Telegram).

 

Torna alla descrizione dell’itinerario

In auto

Raggiungibile mediante l’Autostrada A1 (uscita Firenze Scandicci e da lì proseguire verso il centro, raggiungendo la zona della stazione di Santa Maria Novella, dove è presente un parcheggio sotterraneo multipiano (raggiungibile solo per i veicoli con motore da EURO 6 in poi). Dal sottopassaggio della stazione la Piazza di Santa Maria Novella è raggiungibile in pochi minuti. Come alternativa più economica al parcheggio sotterraneo c’è il parcheggio di Piazzale Montelungo (sempre a pagamento). Un’ottima alternativa al parcheggio dell’auto nei pressi del centro storico è quella di lasciare il veicolo al parcheggio di Villa Costanza e da qui prendere la linea del tram T1 che impiega circa 22 minuti per raggiungere la Stazione di Santa Maria Novella. La linea T1 ha fermate sia prima e sia dopo la stazione di Santa Maria Novella che possono essere comode per raggiungere un eventuale alloggio. Per maggiori info sugli orari e le fermate della Tranvia cliccare qui

 

Con linee autobus private

Esistono collegamenti di linee private per raggiungere Firenze, come ad esempio Italbus e Flixbus che raggiungono la Stazione della Tranvia di Villa Costanza; da quest’ultima la linea del tram impiega circa 22 minuti per raggiungere la stazione di Santa Maria Novella. Per maggiori info sugli orari della Tranvia cliccare qui

 

In Aereo

Firenze è raggiungibile in aereo tramite l’Aeroporto Amerigo Vespucci. Da qui il centro storico è collegato:

 

Con la Tranvia

La linea T2 della Tranvia collega l’Aeroporto di Firenze con il centro e arriva in Piazza dell’Unità italiana. Per maggiori info sugli orari della Tranvia cliccare qui

 

Con servizio Taxi

Contattabile ai numeri +390554643159 al +390554242 oppure sul sito cliccando qui.

 

In treno

Firenze può essere raggiunta in treno con il servizio di Trenitalia. A seconda anche delle esigenze di alloggio, si può arrivare a Firenze Santa Maria Novella, Firenze Rifredi o Firenze Campo di Marte. Con le linee regionali poi Firenze è raggiungibile anche dalle altre città della Toscana. 

 

Gruppi organizzati con bus turistico

Per i gruppi organizzati/comitive con bus turistico, ci sono punti di discesa e risalita dei passeggeri nel centro urbano di Firenze (per visualizzare i punti di discesa e risalita all’interno della mappa, cliccare qui). I bus turistici sono soggetti al pagamento di una tariffa di checkpoint (maggiori info cliccando qui).

 

In camper

I camperisti trovano parcheggi per i Camper (solo alcune di queste attrezzate) in Via delle Porte Sante, in Piazza Vittorio Veneto, in Viale Abramo Lincoln, in Via Luigi Castaldi, in Largo Alcide De Gasperi, presso il Florence Scandicci Park (quest’ultima collegata con il centro con la fermata della Tranvia Nelli-Torregalli). Per maggiori info sulle aree Camper attrezzate nei dintorni di Firenze cliccare qui.

Torna alla descrizione dell’itinerario