Visitare il Palazzo pubblico di Siena, sede del Museo civico e importante esempio di architettura civile del Medioevo italiano, rappresenta senza dubbio una delle esperienze più belle per il turista che visita Siena e che, attraverso alcune sale del palazzo come quella del Mappamondo o quella della Pace, potrà avere una visione a trecentosessanta gradi della vita di una città di primo Trecento.
Di fronte alle immagini dipinte dai più importanti artisti senesi come Simone Martini e Ambrogio Lorenzetti, potremmo risolvere alcuni importanti interrogativi:
Com’era organizzata la vita nel Medioevo? Com’erano costruite le case? Quali erano i lavori che si svolgevano in città e in campagna?
Per quello che riguarda la moda del tempo, che indumenti indossavano gli uomini e le donne del Trecento? Quanti e quali gioielli si potevano indossare? Quante persone dovevano accompagnare la donna quando usciva di casa?
Sempre nella Sala della Pace scopriremo inoltre il complesso significato che si nasconde dietro alle figure allegoriche dipinte da Lorenzetti sulla parete nord.
Questo e molto altro potrete conoscere nella visita guidata che organizzeremo all’interno del Museo. Lingue disponibili per la guida: italiano, inglese e spagnolo.