Scopertura del pavimento del Duomo di Siena: visita a un grande gioiello

Un gioiello visibile solo in pochi mesi dell’anno

È solamente nel periodo tra la seconda metà di agosto fino alla fine di ottobre che a Siena si può ammirare qualcosa di straordinario. È questo il periodo in cui c’è la scopertura del pavimento del Duomo di Siena, una tra le opere più singolari che si possano trovare nel panorama artistico italiano. A caratterizzare il pavimento del Duomo di Siena – secondo il biografo Giorgio Vasari «il più bello, il più grande e magnifico che mai fosse stato fatto» – è la serie di 56 grandi riquadri che sono stati realizzati quasi tutti con la tecnica della tarsia marmorea, un tipo di esecuzione che si distingue dal mosaico per un maggior grado di complessità.

Una scena del pavimento con il particolare al centro del Sacrificio di Isacco

Ottantacinque metri di bellezza

Ciò che suggestiona di questo enorme tappeto di marmo, lungo circa ottantacinque metri, è la sua bellezza estetica poiché il visitatore può ammirare delle stupende immagini realizzate mediante l’accostamento di marmi di diversi colori che sono stati sapientemente combinati; i preziosi materiali utilizzati per questo pavimento provengono dalla Montagnola, un’area situata nella zona ovest della provincia di Siena.

Immagini pagane in un luogo di culto cristiano

Oltre a questo, il fascino del pavimento del Duomo di Siena sta anche nella sua sorprendente iconografia; considerando che ci troviamo all’interno di un luogo di culto cristiano, quello che qui ci si aspetterebbe di trovare sarebbe una serie di temi iconografici cristiani. Invece, ciò che si può vedere sotto ai propri piedi, mentre si percorrono le navate della Cattedrale, è centinaia e centinaia di figure inserite all’interno di scene che sono in alcuni casi di soggetto pagano mentre invece in altre si leggono episodi dell’Antico Testamento.

La navata centrale del Duomo con il pavimento scoperto

Un viaggio nella storia della Salvezza dell’Umanità

Da Ermete Trismegisto alla Strage degli Innocenti, passando per la rappresentazione delle Sibille, del Monte della Sapienza e delle Storie dell’Esodo, su questo splendido pavimento si dispiega un viaggio nella storia della Salvezza dell’Umanità che è stato articolato mediante dei rimandi ai testi dei filosofi e dei letterati dell’antichità, nonché a quelli degli autori del primo Cristianesimo di cui gli artisti che hanno realizzato le tarsie si sono preoccupati di riportarne le esatte citazioni testuali. In effetti, un’altra componente affascinante di questo pavimento è la cospicua presenza di iscrizioni, in latino e in volgare, che rappresentano la chiave di lettura imprescindibile per interpretare la complessa e talune volte rara iconografia di questa grandiosa opera.

Contempleremo insieme la bellezza e la ricchezza tematica di questo pavimento attraverso delle visite guidate che si effettueranno nella Cattedrale di Siena, nel periodo della sua scopertura da agosto ad ottobre.

Come prenotare un tour del Duomo e del pavimento?

Per prenotare una visita guidata del Duomo di Siena e del pavimento scoperto, basta scrivere a [email protected] o telefonare (anche scrivere su whatsapp) al numero 3332591526.

E’ in programma una visita guidata al Pavimento per sabato 26 settembre, alle ore 15:30. Trattandosi di un evento organizzato, la tariffa di tour sarà scontata (15 € a persona, anziché 18). E’ possibile acquistare il biglietto del tour su Eventbrite (cliccare qui) oppure contattando la guida a [email protected].

Nel caso in cui non si abbia modo di partecipare all’evento del 26 settembre, è possibile prenotare in qualsiasi momento un tour privato al Pavimento del Duomo (durata: 1 ora, 18 € a persona, ticket della Cattedrale escluso, numero minimo di partecipanti 2, gratuito fino a 12 anni).

Se oltre al Duomo si vuole visitare anche il centro storico di Siena, suggerisco un tour della città  (durata complessiva 3 ore assieme all’interno del Duomo), numero minimo di partecipanti: 2 persone, costo complessivo del tour: 100 € (50 € a persona, così come indicato anche nella vetrina di Google).

Altrimenti, se si è più di 2 persone, e fino a un massimo di 7 persone (bambini non conteggiati), può essere conveniente prenotare un tour della città + Duomo al prezzo di 130 € (costo totale, non a persona).